Comunicare: mettere in comune
Comunicare in modo efficace significa comunicare in modo chiaro e coerente un messaggio e fare in modo che il contenuto dello stesso sia recepito e compreso con successo dal destinatario.
Quando comunichiamo, utilizziamo diversi canali di comunicazione.
I canali di comunicazione sono tre:
il linguaggio verbale (ciò che viene detto)
il linguaggio non verbale (comportamento, postura)
il linguaggio para-verbale (come viene detto, volume, ritmo)
La comunicazione è alla base delle interazioni umane, Paul Watzlawick, psicologo, filosofo ed esponente della scuola di Palo Alto, lo sostenne con i fondamentali 5 assiomi della comunicazione, tra cui il primo: “Non si può non comunicare”, ciò significa che le parole, i silenzi, assumere una determinata postura, hanno un valore comunicativo. Ci sono dei fondamenti di base che ci permettono di comunicare in modo efficace:
L’ascolto è un elemento chiave per comunicare nella stessa modalità del nostro interlocutore. Ascoltare non significa solo udire ciò che l’interlocutore ha da dire, ma è anche osservarlo mentre parla. La gestualità e la postura che assume, possono essere segnali rivelatori per capire il nostro interlocutore e di conseguenza comunicare in modo efficace con esso.
L’osservazione è un costituente essenziale che influenza positivamente non solo lo sviluppo di un ascolto attivo, ma anche il miglioramento della comunicazione interpersonale.
Essere autentici è alla base della comunicazione e facilita le relazioni.
L’autenticità accresce il valore della comunicazione efficace.
I tre canali comunicativi (verbale, non verbale e para-verbale) devono essere allineati, non è possibile essere autentici se verbalizziamo una cosa, ne pensiamo un'altra e ne mostriamo un’altra ancora.
La coerenza è un valore che arricchisce il nostro modo di comunicare. Se il messaggio che trasmettiamo verbalmente, non è supportato dalla parte non verbale, perdiamo di credibilità e di conseguenza perdiamo efficacia nella comunicazione.
L’empatia ci permette di immergerci nella situazione del nostro interlocutore, essere empatici significa percepire le emozioni e lo stato d’animo di chi ci ascolta e per fare questo è necessario attivare l’ascolto e l’osservazione.
Ricorda: comunichiamo ciò che siamo, l’autenticità e la sincerità sono imprescindibili per essere efficaci nella comunicazione.
Comunicare, trasmettere un messaggio, significa assumersi la responsabilità di ciò che si sta comunicando, per fare questo è necessario essere consapevoli e comunicare nel modo più confacente rispetto al contenuto della comunicazione, rispetto all'interlocutore e rispetto all'ambiente in cui ci troviamo.
Sono fermamente convinta di una cosa: indipendentemente dal contenuto del messaggio, sarà sempre il modo in cui lo comunichiamo che farà la differenza.