Convinzioni limitanti
Aggiornamento: 30 ago 2022
Le convinzioni sono sensazioni di certezza che governano la nostra mente, che non corrispondono necessariamente alla verità, ma che in qualche modo condizionano la nostra realtà.
Le convinzioni, chiamate anche credenze, si suddividono in due gruppi:
Le convinzioni limitanti
Le convinzioni potenzianti
Le credenze limitanti, lo dice la parola stessa, limitano le nostre azioni, sono ostacoli che impediscono di intraprendere azioni concrete atte a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.
Le convinzioni limitanti non ci consentono di esprimere a fondo il nostro potenziale e generano pensieri negativi.
Un esempio di convinzioni limitanti:
"Non ce la farò mai", oppure "Sono un fallito" o ancora "Capitano tutte e me".
Affrontare un progetto, che sia di natura privata o lavorativa, con un atteggiamento mentale rivolto al fallimento, non potrà che indebolire la nostra autoefficacia e questo ci porterà ad affrontare in modo inefficace o insoddisfacente il compito o il progetto al quale stiamo lavorando.
Per sradicare le convinzioni limitanti dalla nostra mente, è necessario seguire dei passaggi fondamentali:
riconoscere la convinzione è il primo passo da compiere, dobbiamo essere consapevoli del fatto che la credenza in questione, limita o impedisce le nostre azioni
identificare quali emozioni generano la suddetta convinzione
trasformare la convinzione limitante in convinzione potenziante
Nel percorso #IspiraLaTuaSquadraIn8Settimane lavoreremo insieme sulle convinzioni che limitano il tuo modo di agire e che tengono imprigionate il leader che c’è in te.
Riconoscere, identificare e scardinare le convinzioni che minano la fiducia che riponi nelle tue capacità, ti permetterà di agire con un atteggiamento mentale strategico e questo è fondamentale per il raggiungimento dei tuoi obiettivi.